Prodotto scheda
STORIA DEL DIRITTO IN EUROPA. DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA
** PRENOTATO A MEZO MELI.IT IL 16-03-09 **
IL MULINO , 2007
Articolo non disponibile.
Per informazioni scrivere una mail a
infolibreriapellegrini.it
- Anno di pubblicazione
- 2007
- Pagine
- 780 p.
- Codice ISBN
- 9788815119353
Le sei sezioni del libro scandiscono le grandi epoche di una lunga vicenda storica: l'alto medioevo (sec. V-XI), il diritto comune classico (sec. XII-XV), l'età moderna (sec. XVI-XVIII), l'età delle riforme (1750-1814), l'età delle nazioni (1815-1914), il Novecento. I filoni principali sono costituiti dalla legislazione, dal pensiero giuridico e dalla consuetudine, seguiti nel loro vario intreccio nel corso dei secoli. Particolare attenzione è dedicata al metodo giuridico, alla storia della giustizia, al ruolo dei giuristi, alle professioni legali. Accanto agli aspetti comuni e sovranazionali - il diritto comune romano nella sua complessa evoluzione, il diritto canonico, il giusnaturalismo, l'illuminismo giuridico - che configurano in Europa una sorta di "repubblica della cultura giuridica", vi è nel libro il riferimento alla storia dei principali diritti europei: Italia, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi, Inghilterra. L'accento è posto sulle epoche in cui ciascun Paese ha svolto un ruolo di particolare rilievo sul terreno del diritto, sino agli sviluppi recenti dell'unione europea e della tutela internazionale dei diritti dell'uomo.
L'opera rappresenta per l'Italia - pochi sono i precedenti analoghi anche a livello europeo - la prima esposizione unitaria delle vicende del diritto in Europa dalla fine del mondo antico alla fine del ventesimo secolo. Le sei sezioni che compongono il libro scandiscono le grandi epoche entro le quali si è sviluppata una storia straordinariamente ricca e varia: l'alto medioevo (sec. V-XI), l'età del diritto comune classico (sec. XII-XV), l'età moderna (sec. XVI-XVIII), l'età delle riforme (1750-1814), l'età delle nazioni (1815-1914), il Novecento. I filoni principali sono costituiti dalla legislazione, dalla dottrina giuridica, dalla consuetudine e dalla giurisprudenza, seguite nel loro vario intreccio lungo il corso dei secoli. Particolare attenzione è dedicata al metodo giuridico, alla storia della giustizia, al ruolo dei giuristi, alle professioni legali, con numerosi riferimenti ad istituti rilevanti del diritto pubblico e privato. Accanto agli aspetti che configurano per secoli in Europa una sorta di comune "repubblica della cultura giuridica" al di fuori e al di sopra degli stati - il diritto romano comune, il diritto canonico, l'umanesimo, il giusnaturalismo, l'illuminismo giuridico, il positivismo - nel libro viene delineata, in prospettiva comparatistica, la storia del diritto, fittamente interrelata, dei principali paesi europei. Viene posto in rilievo il ruolo creativo svolto, nelle diverse età, da Italia, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Germania, ma anche dall'Inghilterra di common law e da altri paesi europei: nelle consuetudini, nelle dottrine, nelle legislazioni. Sono infine evocate l'evoluzione del diritto dell'Unione europea e la recente formazione di una tutela internazionale dei diritti dell'uomo. Antonio Padoa Schioppa insegna Storia del diritto medievale e moderno presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università statale di Milano, della quale è stato a lungo preside. Ha scritto in materia di storia della giustizia medievale e moderna, storia del diritto commerciale, storia del diritto canonico. Si è inoltre occupato degli aspetti costituzionali dell'Unione europea e della riforma degli studi universitari e post-universitari di Giurisprudenza. Con il Mulino ha pubblicato "Italia ed Europa nella storia del diritto" (2003).
- Titolo
-
STORIA DEL DIRITTO IN EUROPA. DAL MEDIOEVO ALL'ETA' CONTEMPORANEA
- Sottotitolo
-
** PRENOTATO A MEZO MELI.IT IL 16-03-09 **
- Autore
- Illustratore
-
0
- Editore
- Collana
- di pubblicazione
-
2007
- ISBN
-
9788815119353
- Pagine
-
780 p.
- Volumi
-
1